martedì 22 luglio 2025

Meglio prevenire che curare: il potere (troppo sottovalutato) della psicologia preventiva



La PREVENZIONE è la strada giusta anche nel campo della psicologia.

Mi sono chiesta cosa cambierà nei prossimi anni nella società e nel mondo della psicologia. E' una domanda su cui dovremmo interrogarci tutti, perché l'intelligenza artificiale sta dimostrando di essere più umana degli esseri umani.
La psicologia è una delle discipline che può fare la differenza, se verrà applicata con modalità nuove.
L'idea dello psicologo chiuso nella sua stanza col divanetto deve essere sostituita con una immagine più reale e utile per tutti. E per fare questo l'unica strada in cui credo è la prevenzione.
Il termine prevenzione indica l’insieme di azioni, strategie o interventi messi in atto per evitare che si verifichi un evento dannoso o indesiderato, oppure per ridurre la probabilità che esso accada. In ambito medico e psicologico, la prevenzione è orientata a proteggere la salute, intervenendo prima che si manifestino malattie o disagi.
Ecco dove sta l'inghippo: intervenire PRIMA.

lunedì 23 giugno 2025

Per migliorare la tua autostima devi conoscere l'assertività

Spesso si pensa che l’autostima sia solo una questione di "sentirsi meglio con se stessi". In realtà, è qualcosa di molto più concreto: riguarda anche il modo in cui ci comportiamo nel mondo, come comunichiamo e, soprattutto, quanto ci sentiamo autorizzati ad esistere pienamente.

Ed è qui che entra in gioco una competenza chiave: l’assertività.

Cos’è l’assertività?

L’assertività è la capacità di esprimere in modo chiaro, diretto e rispettoso i propri bisogni, opinioni, emozioni e desideri, senza prevaricare l’altro ma senza annullarsi.

sabato 3 maggio 2025

Assertività: una competenza psicologica essenziale per migliorare se stessi

In un mondo che ci spinge continuamente a compiacere, adattarci, evitare il conflitto, parlare di assertività è quasi un atto rivoluzionario. Eppure, per chi desidera vivere relazioni più sane, sentirsi più centrato, uscire da dinamiche di ansia o frustrazione quotidiana, imparare ad essere assertivi non è solo utile: è fondamentale.

Essere assertivi non significa diventare bruschi, egoisti o dominanti. Significa, invece, imparare a riconoscere e rispettare i propri bisogni, emozioni e diritti, così come quelli degli altri. È un equilibrio che si può apprendere e coltivare, anche e soprattutto quando per anni ci si è sentiti sbagliati e frustrati. 

sabato 31 agosto 2024

Il Mentoring Psicologico: un percorso di crescita personale e professionale

Sono entusiasta nel presentarvi un nuovo servizio che ho deciso di attivare per supportare al meglio chi è alla ricerca di crescita personale e sviluppo professionale: il mentoring psicologico.

Cos’è il Mentoring Psicologico?

Il mentoring psicologico è un processo di supporto e guida in cui un mentore, che è generalmente un professionista esperto in psicologia o in un campo affine, aiuta una persona (mentee) a sviluppare competenze personali, professionali e relazionali

Il mentoring psicologico è un percorso pensato per aiutarti a sviluppare le tue potenzialità in modo consapevole e autentico. A differenza di una terapia tradizionale, questo servizio si concentra non solo sul superamento di ostacoli emotivi, ma soprattutto sull'acquisizione di nuove competenze, sulla crescita personale e sulla definizione di obiettivi chiari per il futuro.

Durante il percorso, lavoreremo insieme per identificare e potenziare le tue risorse interne, esplorare le tue aspirazioni, e affrontare le sfide con maggiore sicurezza. Utilizzeremo strumenti e tecniche di psicologia positiva, per aiutarti a costruire una vita più equilibrata e soddisfacente. 

Utilizzo delle tecniche moderne, semplici ma molto potenti, in modo da fornire strumenti pratici da inserire nella vita quotidiana per avere un notevole miglioramento. Credo fermamente nell'importanza di imparare strumenti e tecniche nuove, in grado di fornire sicurezza e competenze da utilizzare nella quotidianità. 

A Chi è Utile il Mentoring Psicologico?

Questo percorso è ideale per chiunque si trovi in una fase di transizione o desideri migliorare aspetti specifici della propria vita, sia personale che professionale. Ecco alcune situazioni in cui il mentoring psicologico può fare la differenza:

  • Professionisti che vogliono migliorare le proprie competenze relazionali, comunicative, gestionali o di leadership.
  • Persone in cerca di un cambiamento nella propria vita, desiderose di esplorare nuove strade con una guida esperta.
  • Chi si sente bloccato e vuole superare i propri limiti per raggiungere nuovi obiettivi.
  • Studenti o giovani adulti che stanno per entrare nel mondo del lavoro e desiderano orientarsi meglio nelle loro scelte.
Ho deciso di attivare due servizi di Mentoring: un percorso di tipo individuale e una Academy di gruppo attraverso delle dirette online. 


Perché Scegliere il Mentoring Psicologico?

Questo percorso ti offre l'opportunità di crescere in un ambiente sicuro e di ricevere un sostegno continuo mentre lavori su te stesso. Il mio obiettivo è aiutarti a diventare la migliore versione di te stesso, senza inseguire ideali di perfezione, ma abbracciando la tua autenticità.

Se senti che è arrivato il momento di investire su te stesso e sulla tua crescita, ti invito a scoprire di più su questo nuovo servizio. Il cambiamento inizia da qui.

Dott.ssa Roberta Schiazza - psicologa, psicoterapeuta

Sostegno, mentoring psicologico, psicoterapia 

Instagram:  @roberta.psy

Mail:   roberta.schiazza@libero.it

psicologa chieti Psicoterapeuta Chieti Psicoterapia online Psicologa online Terapia online Consulenze online Uno bravo terapia online

martedì 12 marzo 2024

Dipendenza Affettiva

La dipendenza all'interno di una relazione di coppia di per sé non è patologica. E’ un passaggio normale, in particolare durante le prime fasi dell’innamoramento e della conoscenza, dove si manifesta un certo grado di dipendenza affettiva e fusione con il partner. Il desiderio di dipendenza dovrebbe diminuire con lo stabilizzarsi del rapporto lasciando nella coppia una piacevole percezione di autonomia.

La dipendenza affettiva disfunzionale è invece uno stato patologico in cui "la relazione di coppia è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza. All’altro viene attribuita un’importanza tale da annullare se stessi e non ascoltare i propri bisogni. Tale meccanismo viene perpetuato per evitare di affrontare la paura più grande: la rottura della relazione" (Ipsico.it).

Quali sono i sintomi della dipendenza affettiva?

domenica 4 febbraio 2024

5 Cose che nessuno ha mai detto sulla comunicazione assertiva



5 Cose che nessuno ha mai detto sulla comunicazione Assertiva

Oggi voglio condividere con voi alcuni segreti poco conosciuti e di cui non si parla sulla comunicazione assertiva. Spesso, ciò che realmente rende efficace la comunicazione assertiva va oltre le semplici regole di base. Ecco 5 cose che potrebbero sorprendervi:

1) Le Emozioni sono sempre ben accolte:

La comunicazione assertiva non riguarda solo il come parliamo, ma anche e soprattutto come utilizziamo, in modo positivo, le emozioni che proviamo. Le emozioni non devono essere mai nascoste, al contrario, è necessario riconoscerle e comunicarle in modo chiaro e rispettoso. Esprimere i tuoi sentimenti può contribuire a costruire connessioni più genuine.

2) L'Ascolto è importante tanto quanto il parlare:

Nella comunicazione assertiva non si pone l'attenzione solo su come esprimiamo il nostro punto di vista. Ascoltare attivamente è altrettanto cruciale. Capire le prospettive degli altri crea un terreno comune per la comprensione reciproca e una comunicazione davvero efficace.

3) La Vulnerabilità è una forza, non una debolezza:

Spesso associamo la vulnerabilità a una fragilità, ma nel contesto della comunicazione assertiva, essere aperti e onesti riguardo ai propri sentimenti è un atto di coraggio. La vulnerabilità può creare connessioni più profonde e autentiche, che ci consente di comprenderci e risolvere i conflitti.

4) Il non verbale dice molto:

Il linguaggio del corpo, l'espressione facciale e persino il tono della voce giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione assertiva. Prestare attenzione a questi aspetti può migliorare notevolmente la tua capacità di comunicare con assertività e ti consente di comprendere meglio il feedback che ricevi dagli altri. E' essenziale saper riconoscere e interpretare il linguaggio non verbale per comprendere le sfumature nella comunicazione e allo stesso tempo è importante essere consapevoli della nostra comunicazione non verbale in modo da trasmettere i giusti significati.

5) L'Allenamento costante è necessario:

La comunicazione assertiva è una competenza che richiede pratica continua. Non aspettarti di diventare un esperto da un giorno all'altro, ma dedica del tempo ad esercitarti, riflettendo su situazioni quotidiane e identificando come potresti migliorare. La comunicazione assertiva è una competenza che non ci viene insegnata da piccoli, ma che nella vita risulta molto preziosa nei contesti professionali e della vita privata; vale la pena dedicare del tempo per migliorarla.

Ricordate, la comunicazione assertiva è un viaggio di crescita personale che ci aiuta a connetterci più profondamente con gli altri e con noi stessi. Siate aperti, praticate con costanza e godetevi il processo di miglioramento.


Dott.ssa Roberta Schiazza Psicologa Psicoterapeuta

Percorsi si comunicazione assertiva online o in presenza.

giovedì 4 gennaio 2024

Libera la tua voce allenando l'assertività



Molte volte ci troviamo a fronteggiare situazioni in cui sentiamo di non essere in grado di far emergere la nostra voce. La mancanza di assertività può farci sentire sopraffatti, incapaci di esprimere i nostri pensieri e bisogni senza timore di essere giudicati o ignorati. Questo peso può diventare schiacciante, limitando le nostre relazioni personali e professionali, e minando la fiducia in noi stessi.

martedì 19 settembre 2023

Tecniche innovative nella gestione dello stress e dell'ansia

Sempre più persone si rivolgono ai professionisti della salute per cercare di gestire stress e ansia. Esistono numerosi approcci tradizionali per affrontare queste sfide, ma un crescente interesse si sta sviluppando intorno all'uso di tecniche creative come la Mindful Art, il Training Autogeno e le Visualizzazioni Guidate. Queste metodologie offrono un percorso unico per raggiungere la tranquillità mentale attraverso l'auto-espressione e l'allenamento alla consapevolezza. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente l'efficacia dimostrata di queste tecniche creative nella gestione dello stress, offrendo un'illuminante prospettiva sul loro ruolo nella promozione del benessere psicofisico.

domenica 23 luglio 2023

Semplici esercizi di auto-riflessione per scoprire il tuo vero valore

Scoprire il proprio vero valore è un viaggio interiore profondo e significativo che può portare a un aumento dell'autostima e della fiducia in sé stessi. Spesso ci troviamo immersi nelle sfide quotidiane e non dedichiamo abbastanza tempo a comprendere chi siamo veramente e quali doni e qualità uniche possediamo. Attraverso la pratica dell'auto-riflessione, possiamo esplorare il nostro mondo interiore, scoprire i nostri valori fondamentali e rivelare il nostro vero valore. In questo articolo, ti propongo alcuni semplici esercizi di auto-riflessione che ti aiuteranno a intraprendere questo straordinario percorso di scoperta personale.

sabato 1 luglio 2023

Gestire lo stress e l'ansia con il training autogeno: una guida per il benessere mentale



Nella frenetica società in cui viviamo, lo stress e l'ansia sono diventati compagni costanti nella vita di molte persone. La ricerca di strumenti efficaci per gestire queste sfide diventa sempre più importante per il benessere mentale ed emotivo. Uno strumento potente e comprovato per affrontare lo stress e l'ansia è il training autogeno. In questo articolo, esploreremo i fondamenti di questa tecnica di rilassamento e come può contribuire al nostro benessere psicologico. Inoltre, vi presenterò un'opportunità unica per accedere a degli audio di training autogeno, progettato per guidarvi in un percorso di calma e serenità interiore.

giovedì 22 giugno 2023

Ragionare per Obiettivi: Un Potente Strumento per Migliorare la Salute Mentale



Hai mai considerato il potere del ragionamento orientato agli obiettivi nel migliorare la tua salute mentale? Non si tratta solo di sognare in grande, ma di creare una mentalità focalizzata sulle conquiste che desideri raggiungere. Ecco perché ragionare per obiettivi può essere un potente strumento per favorire il benessere psicologico.

martedì 2 maggio 2023

Come migliorare l'autostima senza lavorare sull'autostima



L'autostima rappresenta una profonda e radicata fiducia in noi stessi e sulle nostre capacità. L'autostima coincide anche con la convinzione di essere in grado di poter superare le difficoltà della vita e di avere diritto di essere felici. Tutti questi elementi quindi non riguardano solo una valutazione di sé, ma delle vere convinzioni radicate profondamente nella nostra personalità. 

In 12 anni di lavoro come psicologa e psicoterapeuta ho potuto verificare che queste convinzioni si formano nei primissimi anni di vita e dipendono dalle nostre relazioni primarie con i genitori e familiari. Nei primi anni di vita facciamo moltissime esperienze e da queste noi costruiamo la fiducia in noi stessi. Queste esperienze, anche piccole ma ripetute molte volte, può portare ad esiti positivi e negativi. La bassa autostima da adulti chiaramente rappresenta delle difficoltà avuto nei primi anni di vita che possono dipendere da molti fattori. 

Nel lavoro da psicologa mi è capitato spesso che i miei pazienti volessero migliorare la loro autostima, ma è veramente difficile, poiché bisogna accedere a tutta una sfera emotiva dolorosa del passato, e non è detto che questo possa davvero guarire le ferite più profonde. 

Ho notato però che ciò che invece funziona nel migliorare la stima di sé è il poter accedere ad esperienze nuove che permettono alle persone di aggiungere elementi per valutarsi in modo positivo e di conseguenza migliorare l'autostima. 

Qui vi elenco alcuni aspetti su cui è possibile lavorare per migliorare la propria autostima e che nel tempo possono diventare elementi molto stabili e positivi per affrontare le esperienze di vita. 

  • Imparare a vivere nel momento presente e con consapevolezza
  • Allenarsi ad adottare una comunicazione efficace ed assertiva
  • Imparare ad identificare e accogliere tutte le emozioni 
  • Definire e innalzare i nostri valori personali
  • Pensare e lavorare per obiettivi
  • Migliorare il dialogo interiore positivo 

Se vuoi possiamo lavorare insieme su questi elementi per innalzare la fiducia in te stessa/o con efficacia e in modo molto concreto. 
Offro delle consulenze online a distanza e in presenza a Chieti. 
Puoi contattarmi per informazioni al numero 3400072355 oppure inviare una mail a roberta.schiazza@libero.it

Dott.ssa Roberta Schiazza - Psicologa e psicoterapeuta 
Terapia online psicologo online psicologa online psicoterapia online a distanza  Psicologo Chieti Psicologo Pescara Psicologa Chieti Pescara

giovedì 6 aprile 2023

Dare forza a sé stessi: Consigli per Rafforzare l'Autostima e Superare la Dipendenza Emotiva


L'autostima è la valutazione che una persona fa di sé stessa. Quando si ha un'alta autostima, ci si sente sicuri, soddisfatti e capaci di affrontare le sfide. Al contrario, quando si ha una bassa autostima, ci si sente insicuri, vulnerabili e incapaci di far fronte alle difficoltà.

La dipendenza emotiva si verifica quando una persona si affida alle emozioni di un'altra persona per il proprio benessere. Questo può includere la necessità di attenzione, affetto, approvazione o sicurezza da parte di un'altra persona. La dipendenza emotiva può portare a una mancanza di autostima, poiché la persona dipendente non si sente in grado di soddisfare le proprie esigenze emotive.

domenica 2 aprile 2023

Aumentare la fiducia in se stessi: Come il discorso positivo su di sé può migliorare l'autostima

La fiducia in se stessi è un aspetto cruciale del nostro benessere mentale ed emotivo. Determina la percezione di noi stessi e il modo in cui interagiamo con il mondo circostante. Tuttavia, molte persone lottano con una bassa autostima, che può avere un impatto negativo sulla loro vita personale e professionale. La buona notizia è che esiste un modo semplice ed efficace per aumentare la fiducia in se stessi: il linguaggio positivo di sé.

Modificando consapevolmente il modo in cui parliamo a noi stessi e concentrandoci sui nostri punti di forza e sui risultati ottenuti, possiamo migliorare la nostra autostima e sentirci più forti nell'affrontare le sfide della vita.

In questo articolo approfondiremo la scienza del discorso su di sé e condivideremo alcuni consigli pratici su come integrare il discorso positivo su di sé nella vostra routine quotidiana. Che siate studenti, professionisti o chiunque voglia migliorare la propria autostima, questo articolo vi fornirà preziose indicazioni e strategie per aiutarvi a diventare i migliori di voi stessi.

venerdì 2 dicembre 2022

Soft Skills fondamentali nel mondo del lavoro: capacità di ascolto attivo


 Da circa un mese ho iniziato l'attività di docente presso un corso di formazione per "Esperto dell'orientamento" presso un ente accreditato con la regione. Durante le mie lezioni mi occupo della formazione della figura dell'operatore, preparando i partecipanti ad acquisire delle competenze trasversali molto utili nel mercato del lavoro attuale e che un giorno saranno in grado di sviluppare nei loro futuri clienti che si troveranno a dover decidere quale percorso formativo o professionale intraprendere. Questa settimana abbiamo lavorato sulle capacità di Ascolto, in particolare ci siamo allenati a sviluppare la competenza dell'Ascolto Attivo.