In un mondo che ci spinge continuamente a compiacere, adattarci, evitare il conflitto, parlare di assertività è quasi un atto rivoluzionario. Eppure, per chi desidera vivere relazioni più sane, sentirsi più centrato, uscire da dinamiche di ansia o frustrazione quotidiana, imparare ad essere assertivi non è solo utile: è fondamentale.
Essere assertivi non significa diventare bruschi, egoisti o dominanti. Significa, invece, imparare a riconoscere e rispettare i propri bisogni, emozioni e diritti, così come quelli degli altri. È un equilibrio che si può apprendere e coltivare, anche e soprattutto quando per anni ci si è sentiti sbagliati e frustrati.
Lavoro ormai da 15 anni come psicologa e psicoterapeuta e il concetto di assertività emerge sempre nel percorso di cambiamento delle persone, come fosse una vera chiave di svolta nella propria vita. Dentro il concetto di assertività ci sono diverse dimensioni psicologiche fondamentali per poter avere una vita soddisfacente sul piano privato e professionale. Vediamo insieme queste dimensioni.
Assertività è:
-
Conoscere i propri diritti assertivi, come il diritto di dire "no", di esprimere opinioni, di non dover giustificare ogni scelta.
-
Osservare e cambiare il dialogo interno, spesso carico di autosvalutazione o giudizi severi, per renderlo più realistico, gentile, incoraggiante.
-
Fare pace con il senso di colpa: smettere di sentirsi “cattivi” solo perché si è detto “non posso” o “questa cosa per me non va bene”.
-
Riconoscere e ridimensionare il bisogno di compiacere gli altri: perché piacere a tutti è impossibile, ma rispettarsi è necessario.
-
Imparare a stabilire confini personali, e soprattutto a farli rispettare, senza sentirsi in colpa o temere di perdere l'affetto degli altri.
-
Gestire il conflitto in modo costruttivo, senza fuggirlo o subirlo passivamente.
-
Esporsi, esprimersi, mostrarsi: senza il terrore di essere giudicati, senza il bisogno di nascondersi.
Perché lavorare sull’assertività cambia la vita?
Perché vivere in modo assertivo significa smettere di sentirsi sempre in bilico tra ciò che vorremmo e ciò che “dovremmo”. Significa iniziare a dire “sì” a sé stessi, prima che agli altri. Significa liberarsi da una zavorra fatta di compiacimento cronico, senso del dovere distorto e paura del conflitto. Significa riconoscere i propri bisogni e trovare la determinazione giusta per perseguire i propri obiettivi in modo sano ed equilibrato.
In terapia, l’assertività è un punto cardine dei percorsi di crescita personale che propongo, anche online, in modo strutturato. Non è solo una tecnica comunicativa, ma un vero e proprio modo di stare al mondo, più autentico, più libero, più rispettoso di sé e degli altri.
Nei percorsi che propongo l'assertività infatti non è legata solo ad uno stile comunicativo, ma va a toccare la dimensione globale della persona, la sua identità. Questi percorsi innescano inevitabilmente un cambiamento, un profondo cambiamento di approccio mentale a sé stessi e alla vita. Ci si rimette al centro del proprio mondo, partendo da una profonda consapevolezza di sé, dei propri vissuti, che diventeranno chiari e leggibili, in modo da bloccare gli schemi emotivi disfunzionali che siamo abituati a mettere in atto.
Se senti che ti ritrovi spesso a dire "sì" quando vorresti dire "no"...
...se ti capita di sentirti in colpa per ogni scelta che fai per te stessa, se ti sembra difficile farti rispettare senza sentirti aggressiva o sbagliata, allora lavorare sull’assertività può essere uno dei regali più grandi che puoi fare a te stessa.
Non si tratta di cambiare chi sei, ma di iniziare a riconoscerti davvero.
👉 Se vuoi intraprendere un percorso insieme a me, anche online, ti invito a scoprire come possiamo lavorare su questi temi in modo profondo, strutturato e trasformativo.
Dott.ssa Roberta Schiazza
Psicologa Psicoterapeuta Chieti e Online
Whatsapp: 3400072355
psicologa chieti Psicoterapeuta Chieti Psicoterapia online Psicologa online Terapia online Consulenze online Uno bravo terapia online
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.